Scroll
Home
Categorie
Visioni e re/visioni
Covid 19
Drammaturgie
Studiosi
Parole
Agorà
Tragico contemporaneo
L'albero di Cocteau
Biblioteca
Staff e proposte
Ricerca contenuti
Contatti
Sponsor
Fascicoli
ISSN 2784-8736
'Ecco dove accadde. Lei è stata qui'. La Cassandra di Crista Wolf
'Edipo all'alba' di Pier Paolo Pasolini
«Beato te che sei cane e genitori non hai»: 'I figli di Medea' di Per Lysander e Suzanne Osten
Edipo a Siracusa: conversazione con Giuseppe Sartori
EDIPO, DAL CITERONE A POTSDAMER PLATZ. Una nuova rielaborazione cinematografica del mito nel film Music di Angela Schanelec
Enzo Degani e la traduzione dell' 'Orestea' di Pier Paolo Pasolini (con alcune note su Pasolini traduttore dei classici)
I Messaggeri di Emma Dante. Dalla tragedia greca messaggi per un mondo malato.
Il Canto di Edipo di Alessandro Serra all’Olimpico di Vicenza
Il sacrificio di Pasolini. 'Natura morta con attori' di Fabrizio Sinisi
La Sardegna incontra Brecht: 'Edipo Re' all'Elfo Puccini.
La tenebra è rossa. Variazione sull’ 'Orestea' in forma di radiodramma.
Mettere in scena l’antichità. In ricordo di Hellmut Flashar (Amburgo 3.12.1929 – Bochum 17.8.2022)
Resurrexit Cassandra. Ruggero Cappuccio – Jan Fabre – Sonia Bergamasco
Tradurre il teatro. L'interculturalità in scena. Il teatro tedesco in Italia e il teatro italiano in Germania, per un dialogo tra culture.
Un mostro terribilmente umano. La nuova Medea cinematografica di Alice Diop
Categorie
Visioni e re/visioni
Covid 19
Drammaturgie
Studiosi
Parole
Agorà
Tragico contemporaneo
L'albero di Cocteau
Biblioteca