Tag popolari
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Visioni e re/visioni
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Si entra nella sala Fassbinder del teatro milanese Elfo Puccini con qualche perplessità, se non timore,la sera del debutto di Tiresias, spettacolo di Giorgina Pi, regista del collettivo Bluemotion, sul testo di Hold your own (Resta te stessa) di Kae Tempest, nel 2018 Leone d’argento alla Biennale Teatro.
Leggi tutto: L’indovino che cambiò sesso. 'Tiresias' di Kae Tempest
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Serve un grande coraggio nel portare in scena uno dei testi più difficili, oscuri e insieme profetici del teatro del XX secolo in un momento come questo, in cui una potente minaccia non sembra voler allentare la presa e grava da anni sui nostri comportamenti quotidiani, nonostante tutte le rassicurazioni di chi governa e ha responsabilità.
Leggi tutto: Elettra nel cuore dell'oscurità della storia. 'Hamletmaschine' al Bellini di Napoli
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Ci voleva una regista anticonformista e visionaria come Emma Dante per fare dell’Ifigenia in Tauride di Christoph Willibald Gluck uno spettacolo appassionante e vivace, che cattura l’attenzione del pubblico dal primo all’ultimo minuto.
- Raffaella Viccei
- Visioni e re/visioni
Alcesti / Everywoman
Nel tempo nero della seconda guerra mondiale Marguerite Yourcenar scriveva una commedia in un atto sul mistero della morte e della resurrezione: Le Mystère d’Alceste.
Leggi tutto: Quel che resta della vita, quel che resta della morte: dall' 'Alcesti' a Milo Rau