Abstract
Nell’Elena di Euripide il doppio è centrale. Questo contributo si propone di indagare modi, forme, estetiche impiegate dal regista e scenografo Davide Livermore per rendere lo sfaccettato tema del doppio dell’Elena sulla scena, negli stratificati, e diversi, spazi dei teatri antichi di Siracusa (INDA, maggio-luglio 2019) e di Verona (settembre 2019).
Riferimenti bibliografici
Arendell T. D. 2020, Pina Bausch’s Aggressive Tenderness: Repurposing Theater through Dance, Abingdon-New York.
AA.VV. 2003, Le Baccanti di Euripide. Regia Luca Ronconi, Milano.
Bertini F. 1970, L’"eidolon" di Elena”, in Mythos. Scripta in honorem Marii Untersteiner, Genova, pp. 81-96.
Bettini M., Brillante C. 2002, Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino.
Bolla M. 2010, Il teatro romano di Verona e le sue sculture, Verona.
Bolla M. 2014, Il luogo di culto alle divinità egizie a Verona, in E. M. Ciampini, P. Zanovello (a cura di), Antichità egizie e Italia Prospettive di ricerca e indagini sul campo, Atti del III Convegno Nazionale Veneto di Egittologia Ricerche sull’antico Egitto in Italia (Venezia 2012), Venezia, pp. 119-140.
Bolla M. 2016, Il teatro romano di Verona, Verona.
Brunet P. c.s., Sur quelques points de passage entre tragédie grecque et cinéma.
Casanova A. 2017, La macchina teatrale chiamata ecciclèma, «Prometheus» XLIII, pp. 3-42.
Chapple F., Kattenbelt C. (éds.) 2006, Intermediality and Performance, Amsterdam.
Chenna A. 2019, La ri-creazione fantastica di una musica, in AA.VV., Elena. Euripide. INDA, Siracusa, pp. 42-43.
Climenhaga R. (ed.) 2013, The Pina Bausch Sourcebook: The Making of Tanztheater, New York.
Cruciani F. 2005, Lo spazio del teatro, Roma-Bari.
De Marinis M. 2000, In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma.
De Sanctis D. 2018, Il canto e la tela. Le voci di Elena in Omero, Pisa-Roma.
De Sanctis D. 2019, Il "kleos" e l’"onoma" di Elena nell’Elena di Euripide, «Daidalos. Studi e ricerche di archeologia e antichità» XVII, pp. 291-301.
Di Palma G. 2007, Peter Brook e la scena: dallo spazio della composizione allo spazio della relazione 1945-1962, «Culture teatrali» XV, pp. 153-170.
Dunbar Z., Harrop S. 2018, Greek Tragedy and the Contemporary Actor, Cham.
Falaschi G. 2019, Vestire il mito, in AA.VV., Elena. Euripide. INDA, Siracusa, pp. 36-41.
Feral J. (éd.) 2018, L’acteur face aux écrans. Corps en scène, Montpellier.
Fischer-Lichte E., Wihstutz B. 2013, Performance and the Politics of Space: Theatre and Topology, New York-London.
Gregori M. G. (a cura di) 2003, Conversazione con Luca Ronconi, in AA.VV., Eschilo. Prometeo incatenato. Regia Luca Ronconi, Milano, pp. 13-17.
Kannicht R. 1969, Euripides. Helena, Heidelberg.
Lapini W. 2019, Euripide. Elena. La traduzione, in AA.VV., Elena. Euripide. INDA, Siracusa, pp. 76-151.
Lapini W. 2020, L’Elena di Euripide, i porti chiusi e la fiamma pilota, «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» I 1, pp. 39-49. URL: https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/7.
Marshall C. W. 2014, The Structure and Performance of Euripides’ Helena, Cambridge.
Monaghan P., Griffiths J. M. (eds.) 2016, Close Relations: Spaces of Greek and Roman Theatre, Newcastle upon Tyne.
Moretti J.-Ch. 1992, Les entrées en scènes dans le théâtre grec: l’apport de l’archéologie, Actes du colloque international (Toulouse 1991), «Pallas» XXXVIII, pp. 79-106.
Newiger H.-J. 1989, Ekkyklema e mechané nella messa in scena del dramma greco, «Dioniso» LIX, pp. 173-185 (= 1990, Ekkyklema und Mechané in der Inszenierung des grichischen Dramas, «WJA» XVI, pp. 33-42).
Noël A.-S. 2008, Eccyclème et transition spatiale dans le théâtre tragique grec du Ve siècle av. J.C., «Agôn» I. URL: https://journals.openedition.org/agon/710.
Paduano G., Mirto S. 2012, Omero. Iliade, traduzione di G. Paduano, saggi introduttivi di G. Paduano e M. S. Mirto, commento di M. S. Mirto, Torino.
Palli M. 2003, “Prometeo incatenato”: le scene, in AA.VV., Eschilo. Prometeo incatenato. Regia Luca Ronconi, Milano, p. 106.
Pitozzi E. (a cura di) 2018, Teatri del suono, «Culture teatrali» XXVII.
Ritsos G. 2001, Quarta dimensione, Milano (traduzione di Nicola Crocetti).
Servos N. 2008, Pina Bausch: Dance Theatre, Munich.
Turner C. 2015, Dramaturgy and Architecture: Theatre, Utopia and the Built Environment, Basingstoke.
Viccei R. 2017, Il gesto nello spazio. Schemata di attori comici nei teatri romani d’età imperiale, «Aevum Antiquum» n. s. CLXXVI, pp. 149-171.
Viccei R. 2019, Ricostruzioni digitali per la conoscenza e la valorizzazione dei teatri antichi: usi, significati, questioni aperte, in M. Limoncelli, F. Sacchi, R. Viccei, Indagini archeologiche e ricostruzioni digitali per lo studio degli spazi teatrali greci e romani. Visioni e prospettive, Milano, pp. 83-148.
Viccei R. 2020, Gli spazi del teatro di Siracusa: la scena tragica contemporanea ha bisogno della ricerca archeologica?, «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» I 1, pp. 107-119. URL: https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/23.
Viccei R. 2020 a, Menelao a Siracusa. Conversazione con Sax Nicosia, «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» I 1, pp. 173-182. URL: https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/22.
Viccei R. 2020 b, Laura Marinoni, Elena e la leggerezza del tragico, «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» I 1, pp. 183-190. URL: https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/21.
Wiles D. 1997, Tragedy in Athens. Performance space and theatrical meaning, Cambridge.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2020 Array