https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/issue/feedVisioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo2022-01-20T15:55:22+00:00Sotera Fornarosoterafornaro@gmail.comOpen Journal Systemshttps://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/53Edipo nell’Antropocene2022-01-20T15:15:11+00:00Sotera Fornarosotera.fornaro@gmail.com<p>Il ruolo della tragedia greca, e dell'<em>Edipo Re</em> in particolare, per rappresentare le conseguenze dei cambiamenti climatici e per ritrovare una funzione politica e militante del teatro.</p>2022-01-20T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Sotera Fornarohttps://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/54Edipo e la peste – Edipo è la peste2022-01-20T15:21:19+00:00Gherardo Ugolinigherardo.ugolini@univr.it<p>Prendendo spunto dallo spettacolo <em>Anthropos, Tyrann (Ödipus)</em> di Alexander Eisenach (Berlino, Volksbühne, febbraio 2021), che rivisita i due drammi edipici di Sofocle alla luce del tema dei cambiamenti climatici e della catastrofe ambientale, il presente contributo cerca di chiarire le caratteristiche dell’epidemia (<em>loimòs</em>) descritta nella prima parte dell’<em>Edipo re </em>di Sofocle. A prescindere dalla possibile allusione alla peste storica di Atene del 430/29 a.C., il motivo dell’epidemia assolve varie funzioni drammaturgiche, in particolare serve ad enfatizzare la capacità di conoscere e indagare di Edipo. Il finale del dramma chiarisce che proprio il re di Tebe è la causa del contagio. </p>2021-12-30T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Gherardo Ugolinihttps://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/55Edipo (a Colono), Hölderlin e "Anthropos, Tyrann" di Alexander Eisenach2022-01-20T15:27:33+00:00Sotera Fornarosotera.fornaro@gmail.com<div class="page" title="Page 1"> <div class="section"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Sino a che punto l'interpretazione dell'<em>Edipo a Colono</em> di Sofocle influenza l'idea di tragico di Friedrich Hoelderlin? Questo contributo cerca di rispondere a questa domanda, suggerendo anche che la figura di Edipo arrivi ad Alexander Eisenach filtrata attraverso Hölderlin.</p> </div> </div> </div> </div>2021-12-30T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Sotera Fornarohttps://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/56Risorse e limiti del teatro digitale in "Anthropos, Tyrann (Ödipus)" di Alexander Eisenach2022-01-20T15:34:54+00:00Stefano Apostolostefano.apostolo@unimi.it<p>Questo saggio prende in esame la performance digitale di <em>Anthropos, Tyrann (Ödipus)</em> di Alexander Eisenach, una pièce incentrata da un lato sulle responsabilità di Anthropos nei confronti dell'ambiente, della Terra e di tutti i suoi abitanti, dall'altro costretta a fare i conti anche con le conseguenze della pandemia di covid-19. Lo streaming della première durante il lockdown del febbraio 2021 e l'utilizzo di una telecamera a 360 gradi permettono un'analisi sia dei limiti drammatici che delle possibilità offerte da questa scelta tecnica.</p>2021-12-30T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Stefano Apostolohttps://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/57Dove «la tragedia fa parlare la natura»2022-01-20T15:39:32+00:00Raffaella Vicceiraffaella.viccei@unicatt.it<p>Partendo dall’Edipo di Sofocle, uno dei protagonisti assoluti del teatro tragico greco, il regista berlinese Alexander Eisenach propone uno spettacolo di teatro digitale che pone questioni di stringente attualità legate alla fine dell’Antropocene. In questo contributo si analizzano gli spazi teatrali e la drammaturgia dei conflitti tragici tra uomo e natura innescati da Edipo, <em>Anthropos/Tyrann</em>, ultimo signore dell’Antropocene, sia nello spettacolo <em>Live-Stream</em> (Volksbühne, 19 febbraio 2021) <em>Anthropos, Tyrann</em> (Ödipus) sia nella preparatoria Mini-Mockumentary-Serie <em>Antike vor Ort</em>.</p>2021-12-30T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Raffaella Vicceihttps://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/58Anthropos, tiranno (Edipo)2022-01-20T15:50:20+00:00Alexander Eisenachredazione@visionideltragico.it<p>Il testo che segue è stato messo in scena per la prima volta alla Volksbühne di Berlino il 19 febbraio 2021 e trasmesso come Live-Stream a 360 gradi.</p>2021-12-30T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Alexander Eisenachhttps://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/59Per una nuova funzione del teatro2022-01-20T15:55:22+00:00Alexander Eisenachredazione@visionideltragico.it<p>Translation of director’s <em>Note Die Neubestimmung der Bühne. Über Kunst als not- wendiger Möglichkeitsraum des Politischen</em>, transcription and reworking of the Webinar with Alexander Eisenach.</p>2021-12-30T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Alexander Eisenach