Abstract
Oggi abbiamo una percezione diversa della geografia delle nostre città e dei tanti luoghi materiali e immateriali che rappresentano i riferimenti spaziali emblematici della nostra vita. Il cambiamento di percezione che abbiamo attraversato inconsciamente è dovuto ai flussi fisici e incorporei che attraversano la nostra esistenza, fatti di persone, cose, finanza, informazione, tecnologia o anche di più. Anche la nozione di luogo e di identità di spazio è cambiata, tuttavia questa nuova sfumatura di significato può essere soddisfatta all’interno di un’idea nuova e diversa di intrattenimento, in grado di mescolarsi in ogni tipo di realtà e diffondersi nella vita quotidiana della città e nella fitta rete di spazi nell’esperienza metropolitana.
Riferimenti bibliografici
Appadurai A. 2001, Moderità in polvere, Roma (ed. or. 1996. Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization).
Artioli U. 1972, Teorie della scena dal naturalismo al surrealismo – Dai Meiningen a Craig, Firenze.
Attolini G. 1996, Gordon Craig, Roma-Bari.
Attolini G. 2011, Teatro arte totale – Pratica e Teoria in Gordon Craig, Bari.
Augé M. 2007, Tra i confini – Città, luoghi, integrazioni, Milano.
Boeri S. 2011, L’anti città, Milano.
Castells M. 2014, La nascita della società in rete, Milano (ed. or. The Rice of the Network Society, Chichester, UK 1996).
Fiorani E. 2012, Geografie dell’abitare, Milano.
Gordon Craig E. 2011, Index to the story of my days, New York 2011 (ed. or. 1957).
Innes Ch. 1983, Edward Gordon Craig, Cambridge.
Jackson P. 1995, Maps of Meaning, London-New York (ed. or. 1989).
La Cecla F. 2008, Contro l’architettura, Torino.
Mancini F. 1975, L’evoluzione dello spazio scenico, dal naturalismo al teatro epico, Bari.
Mango L. 2015, L’officina teorica di Edward Gordon Craig, Corazzano (Pisa).
Marotti F. 1971 (a cura di), Edward Gordon Craig, 1871. Il mio teatro, Milano.
Marotti F. 1975 (a cura di), Adolphe Appia, Attore musica e scena, Milano.
Marotti F. 1961, Gordon Craig, Bologna.
Marotti F. 1963, La scena di Adolphe Appia, Documenti di teatro, Bologna.
Murray R., Caulier Grice J., Mulgan G. 2011, The Open Book of Social Innovation, in www.youngfoundation.org (trad. it. Libro bianco sulla innovazione sociale, liberamente scaricabile in www.society.org).
Perulli P. 2007, La città – La società europea nello spazio globale, Milano.
Perulli P. 2009, Visioni di città – Le forme del mondo spaziale, Torino.
Salvadeo P. 2006, Adolphe Appia – Spazi Ritmici, Firenze.
Salvadeo P. 2017, Gordon Craig – Spazi Drammaturgici, Siracusa.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2020 Array