La seconda generazione (Neottolemo)
Visioni del tragico, 5, 2024
PDF

Parole chiave

Filottete, Neottolemo, Mario Martone, riscritture, La seconda generazione (Neottolemo) Philoctetes, Neoptolemus, Mario Martone, myth rewritings, La seconda generazione (Neottolemo)

Come citare

Martone, M. (2025). La seconda generazione (Neottolemo). Visioni Del Tragico. La Tragedia Greca Sulla Scena Del XXI Secolo, 5, 21-64. https://doi.org/10.53235/2036-5624/216

Abstract

Si riporta qui il testo integrale de La seconda generazione (Neottolemo), spettacolo di Mario Martone del 1988 che conclude una trilogia sul mito della guerra di Troia, con un cast d’eccezione: Remo Girone (Filottete), Toni Servillo (Odisseo) e Andrea Renzi (Neottolemo). L’opera rappresenta un innovativo esperimento drammaturgico di Guido Paduano e Massimo Fusillo basato sul montaggio di citazioni da autori antichi e moderni (Sofocle, Euripide, Virgilio, Shakespeare, Ritsos, Pasolini) senza aggiungere parole originali. Lo spettacolo, strutturato in prologo, tre atti ed epilogo, si concentra sulla figura di Neottolemo come metafora di una generazione ‘post-eroica’, schiacciata dal confronto con padri sublimi. Attraverso un’oscillazione tra narrazione e lirismo evocativo, l’opera esplora le contraddizioni del figlio di Achille: da adolescente manipolato da Odisseo a vincitore spietato, fino alla morte insensata a Delfi. Gli alltri personaggi chiave sono Andromaca, Ecuba, Oreste ed Ermione.

https://doi.org/10.53235/2036-5624/216
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Array