Abstract
Poche tragedie antiche riescono a esprimere il senso di dislocazione geografica, temporale e sociale quanto il Filottete di Sofocle, un’opera esemplare con cui gli attori detenuti aprirono molteplici livelli di comprensione per il pubblico di Makronisos, composto da prigionieri politici della sinistra greca durante la guerra civile. Gli attori del Terzo Battaglione trovarono una forma di libertà nelle prove per una messa in scena del Filottete, la cui prima era prevista per la fine dell’estate del 1948. Il Filottete dei makronisioti lamentava l’abbandono da parte dei suoi stessi connazionali, che lo avevano lasciato solo su un’isola inospitale (Lemno). Lo spettacolo trasmetteva un forte senso di coesione collettiva e faceva appello alla solidarietà tra prigionieri per spezzare la maledizione dell’esilio forzato. L’opera di Sofocle assumeva un carattere autobiografico nel momento in cui i detenuti diventavano insieme spettatori e
protagonisti, riconoscendo nel dramma dell’eroe la propria condizione tragica e dando voce, in una sorta di “doppio linguaggio”, alla loro comune sofferenza.
Riferimenti bibliografici
Avdoulos S. A. 1998, To Phainomeno Makronisos: Ena protognoro egklimatiko peirama, Athens.
Benas T. 1996, Tou Emphyliou: Mnimes ton dyskolon kairon, Athens.
Bournazos S., Sakellaropoulos T. (eds.) 2000, Historiko topio kai historike mneme: To paradeigma tes Makronisou, Athens.
Daniil T. et al. 2000, ‘Syzetese’, in S. Bournazos, T. Sakellaropoulos (eds.), Historiko topio kai historike mneme: To paradeigma tes Makronisou, Athens, pp. 259–270.
Efthymiou N. 1980, 1948–1950: Anamneseis apo to Makronisiotiko theatro / 1948–1950, in P. Grivas (ed.), To theatro ste Makroniso, Theatrika-Kinematografika-Tileoptika, pp. 40–42.
Hamilakis Y. 2007, The Nation and Its Ruins: Antiquity, Archaeology, and National Imagination in Greece, Oxford.
Kambanis A. 1913, Sophokleous Philoktetes, Athens.
Koundouros N. 1980, Mia skene mekous 11 chiliometron / A Stage of Eleven Kilometres Long, in P. Grivas (ed.), To theatro ste Makroniso, Theatrika-Kinematografika-Tileoptika, pp. 35–37.
Panourgia N. 2009, Dangerous Citizens: The Greek Left and the Terror of the State, New York.
Raftopoulos L. 1995, To mekos tes nychtas. Makronisos ’48–’50: Chroniko-martyria, Athens.
Van Steen G. 2011, Theatre of the Condemned: Classical Tragedy on Greek Prison Islands, Oxford.
Vrahiotis P. 2005, To theatro ste Makroniso (1947–1951), MA thesis, Athens.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Array