Abstract
I Turcs tal Friùl (I Turchi in Friuli) è l’unica tragedia “greca” di Pasolini composta nel friulano della cittadina materna (Casarsa della Delizia); il dramma trae spunto dalle ultime razzie ottomane del XV secolo (1499) e allude sia al contesto storico nel quale l’opera fu scritta (1944), cioè l’occupazione nazi-fascista del Friuli, sia – più sottilmente – alla seconda invasione persiana della Grecia: a partire da una recente rappresentazione ‘fluviale’ (sul Tagliamento, in località Rosa) l’articolo cerca di spiegare la relazione tra i Turcs e uno dei suoi principali ipotesti, i Persiani di Eschilo.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2020 Array