Abstract
L’articolo indaga il testo di tre messe in scena dell’Orestea in Germania e in Italia, dal 2014 al 2022, caratterizzate da: 1. de-potenziamento dei personaggi eroici e loro attualizzazione; 2. attenzione alle figure marginali del mito, specialmente a quelle femminili; 3. uso del gergo contemporaneo e riproduzione dei meccanismi narrativi delle serie televisive.
Riferimenti bibliografici
Blanco S. 2019, Teatro. Tebas Land. L’ira di Narciso. Il bramito di Düsseldorf, Imola.
Bröckling U. 2020, Postheroische Helden. Ein Zeitbild, Frankfurt.
Galletti L. 2014, L’‘Orestea’ di Eschilo secondo Peter Stein: storia di una messa in scena (1974-1994), «Drammaturgia» XI (I), pp. 255-282. URL https://oajournals.fupress.net/index.php/drammaturgia/article/view/8164.
Medda E. (a cura di) 2017, Eschilo. Agamennone, edizione critica, traduzione e commento di E. Medda, Roma, I-III.
Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia, un progetto speciale diretto da Antonio Latella, programma di sala, 2016.
Stone S. 2019, Stücke, Frankfurt.
Tempest K. 2018, Antichi nuovi di zecca / Brand New Ancients, Roma (ed. or., Brand New Ancients, London 2013).
Copioni inediti
Ben Yishai S., Das Dilemma meines Vaters (Iphigenie); Kames M., Ich glaub ich spuke.
Eine Elektra-Fortschreibung; Svolikova M. M., Kassandras, Frankfurt 2022.
Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia, un progetto speciale diretto da Antonio Latella, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, 2016.
Sitografia
https://emiliaromagnateatro.com/production/santa-estasi/
https://www.dein-ms.de/mit-orestie-startet-heute-die-eroeffnungspremiere-im-schauspiel
https://www.thomas-aurin.de/stueck/die-orestie
http://www.ubuperfq.it/fq/index.php/it/premi-ubu/premio-ubu-2016/i-vincitori

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2023 Array