Impressioni di una spettatrice Lemnos: uno sguardo femminista su Filottete
Visioni del tragico, 5, 2024
PDF

Parole chiave

Lemnos, Filottete, spettatorialità, femminismo, riscrittura Lemnos, Philoctetes, spectatorship, feminism, rewriting

Come citare

Guarracino, S. (2025). Impressioni di una spettatrice Lemnos: uno sguardo femminista su Filottete. Visioni Del Tragico. La Tragedia Greca Sulla Scena Del XXI Secolo, 5, 113-119. https://doi.org/10.53235/2036-5624/220

Abstract

Come raccontare l’esperienza di Lemnos dal punto di vista del pubblico, e di un pubblico femminista? Questo contributo prova a rispondere a questa domanda muovendosi tra l’analisi delle fonti e l’esperienza spettatoriale, per mostrare le specificità della costituzione della posizionalità del pubblico messe in opera dallo spettacolo. La teoria recente (Ubersfeld, Pustianaz) sul teatro come forma performativa – e non solo testuale – viene messa al servizio del testo spettacolare, per metterne in rilievo le strategie di significazione di corpi e storie. Emerge così un intreccio di narrazioni che assume un senso politico nella costituzione di una comunità spettatoriale e nel passaggio di storie, che dall’ antico risuonano nel passato recente, dimostrando la loro rilevanza per il tempo presente.

https://doi.org/10.53235/2036-5624/220
PDF

Riferimenti bibliografici

Bhabha H. K. 2001, I luoghi della cultura, (ed. or. The Location of Culture, London-New York, 1994), Roma.

Churchill C. 2021, Uccidi, in Id., Teatro VII, Spoleto, pp. 113-120.

Corradino A. C. 2024, Lo spazio mitico di Giorgina Pi: Lemnos (2022) e Tiresias (2020), «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» V, pp. 123-146.

Martone M. 2024, La seconda generazione (Neottolemo), «Visioni del tragico. La tragedia

greca sulla scena del XXI secolo» V, pp. 21-64.

Pi G. 2024, Lemnos, «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo»

V, pp. 71-101.

Pilozzi G. 2024, Cosa può un mito? Riscritture contemporanee di Filottete e Tiresia (tesi

di dottorato in Letterature, arti, media: la transcodificazione, XXXV ciclo, Università

dell’Aquila).

Pustianaz M. 2015a, Lo scandalo dello spettatore. Teatro e democrazia secondo Jacques

Rancière, «?eússein» III, pp. 45-62.

Pustianaz M. 2015b, Crepuscoli dello spettatore. Attività, inattività e lavoro dello spettatore

nell’economia performativa, in C. M. Laudando (a cura di), Reti performative. Letteratura, arte, teatro, nuovi media, Trento, pp. 97-116.

Rich A. 2013, Twenty-One Love Poems VIII, in Id., The Dream of a Common Language,

London, pp. 16-17.

Ritsos Y. 2013, Filottete, in Quarta Dimensione, trad. di N. Crocetti, Milano.

Tempest K. 2024, Paradiso. Una nuova versione del Filottete di Sofocle, (ed. or Paradise,

London-New York, 2021), trad. di F. M. Pontani, Pisa.

Ubersfeld A. 2008, Leggere lo spettacolo, (ed. or. Lire le théâtre, Paris, 1996), Roma.

Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Array