Abstract
The ancient theatre of Syracuse contains millenary architectural, theatrical, historical, cultural, social and ideological memories. Space of theatrical performances from the 5th century B.C. to the 5th century A.D., it stopped functioning as a performance building for many centuries until it welcomed again stagings, especially of Greek tragedies, in 1914. How much and how the history and archaeological heritage of this theatre and of neighbouring monuments, connected to fundamental phases of its life, affect contemporary performances of Greek tragedies? How could they affect? For the actors, directors, scenographers who, in the 21st century, are called upon to stage Greek tragedies of the 5th century B.C. in the theatrical spaces of the Syracuse’s theatre, is necessary the awareness, supported by archaeological research, that this monument is not generically a ‘Greek’ or ‘ancient’ theatre but a theatre with specific architectural and spatial characters and meanings, with particolar characters and significances of theatrical and material culture? What can be the added value of such awareness for the contemporary staging of the Greek tragedy?
References
Albanese A., Nasi F. (a cura di) 2015, L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia, 1900-1975, Ravenna.
Bosher K. 2012 (ed.), Theater outside Athens. Drama in Greek Sicily and South Italy, Cambridge.
Branciforti M. G., Pagnano G. (a cura di) 2008, Il complesso archeologico del Teatro e dell’Odeon di Catania, Palermo.
Calvino I. 1993, Le città invisibili, Milano [ed. or. 1972].
Caminneci V., Parello M. C., Rizzo M. S. (a cura di) 2019, THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI giornate Gregoriane (Agrigento 2017), Firenze.
Campagna L. 2004, Architettura e ideologia della basileia a Siracusa nell’età di Ierone II, in M. Caccamo Caltabiano, L. Campagna, A. Pinzone (a cura di), Nuove prospettive della ricerca sulla Sicilia del III sec. a.C. Archeologia, Numismatica, Storia, Messina, pp. 151-185.
Campagna L. 2011, L’archeologia dei teatri nella Sicilia ellenistica tra tradizione e nuove prospettive di ricerca, in D. Tomasello (a cura di), La scena dell’isola. Turismo, cultura e spettacolo in Sicilia, Atti del convegno nazionale della Consulta Universitaria del Teatro (Messina-Noto 2008), Roma, pp. 41-57.
Centanni M. 2004 (a cura di), Artista di Dioniso. Duilio Cambellotti e il teatro greco di Siracusa 1914-1948, Catalogo della Mostra (Siracusa 2004-2005), Milano.
Cruciani F. 2005, Lo spazio del teatro, Roma-Bari.
D’Andria F. 2017, Illustrare Segesta e il suo teatro, «Sicilia Antiqua» XIV, pp. 77-84.
de Felice G. 2019, Il nuovo allestimento della cavea del teatro greco di Siracusa, «Dioniso» VIII n.s., pp. 259-268.
De Marinis M. 2000, In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma.
Dimartino A. 2017, Iscrizioni del teatro di Siracusa, «Axon» I 1, pp. 267-276.
Di Salvo F. et al. 2011, Rilevamento e modellazione 3D del teatro antico di Palazzolo Acreide. Problematiche nell’elaborazione e gestione dei dati laser-scanning, Atti della XV Conferenza Nazionale ASITA (Parma 2011), pp. 929-938. ULR: http://atti.asita.it/ASITA2011/Pdf/339.pdf.
Dubbini R. 2008, Giulio Emanuele Rizzo. Lo studio della Grecità contro la romanescheria fascista, «Fragmenta» II, pp. 215-232.
Dunbar Z., Harrop S. 2018, Greek Tragedy and the Contemporary Actor, Cham.
Fiore V., Martelliano V. 2018, Le città del Teatro Greco. Letture tra scenografia e realtà urbana, Siracusa.
Frederiksen R. 2015, Early Greek Theatre Architecture: Monumentalised Koila Before and After the Invention of the Semicircular Design, in R. Frederiksen, E. R. Gebhard, A. Sokolicek (eds.), The Architecture of the Ancient Greek Theatre, Acts of an International Conference (Athens 2012), Aarhus, pp. 81-96.
Giliberti M., Faraci L. 2017, L’Albergo Infinito del Teatro. Gli Spettacoli al Teatro Greco di Siracusa. 1914-2017, Tuoro sul Trasimeno.
Hunter R., Uhlig A. (eds.) 2017, Imagining Reperformance in Ancient Culture: Studies in the Traditions of Drama and Lyric, Cambridge - New York.
Koldeway R., Puchstein O. 1899, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlin
La Torre G. F. 2019, Il teatro nelle poleis della Sicilia ellenistica: ubicazione e funzioni, in V. Caminneci, M. C. Parello, M. S. Rizzo (a cura di), THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica, Atti delle XI giornate Gregoriane (Agrigento 2017), Firenze, pp. 19-32.
Malacrino C., Musumeci M. (a cura di) 2019, Paolo Orsi. Alle origini dell’archeologia tra Calabria e Sicilia, Catalogo della Mostra (Reggio Calabria 2019), Reggio Calabria.
Manacorda D. 20188, Prima lezione di archeologia, Roma-Bari [ed. or. 2004].
Marconi C. 2015, The ‘South Building’ in the Main Urban Sanctuary of Selinunte: a Theatrical Structure, in R. Frederiksen, E. R. Gebhard, A. Sokolicek (eds.), The Architecture of the Ancient Greek Theatre, Acts of an International Conference (Athens 2012), Aarhus, pp. 279-292.
Moretti J. Ch. 2001, Théâtre et société dans la Grèce antique. Une archéologie des pratiques théâtrales, Paris.
Orvieto A. 1929, Come nacquero in Italia le rappresentazioni all’aperto, «Dioniso» II, pp. 106-113.
Parisi Presicce C. 2004, Ecatombi nell’area dell’altare di Ierone II a Siracusa, in M. Caccamo Caltabiano, L. Campagna, A. Pinzone (a cura di), Nuove prospettive della ricerca sulla Sicilia del III sec. a.C. Archeologia, Numismatica, Storia, Messina, pp. 213-221.
Puccio F. 2018, Drammaturgia dello spazio: il teatro greco tra testo e contesto della rappresentazione, Padova.
Previato C., Tinazzo S. 2019, Dalla matita al digitale. Disegni, disegnatori e architetti del teatro antico di Siracusa , Catalogo della mostra (Padova 2019), Roma.
Rizzo E. 1923, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma.
Sacchi F., Viccei R. 2010, Genesi e sviluppo dell’edificio teatrale nel mondo greco e romano, Milano.
Seminara A. M. 2015, Pindaro e le tirannidi di V secolo in Sicilia, «Annali della facoltà di Scienze della formazione Università degli studi di Catania» IX, pp. 107-131.
Sokolicek A. 2015, Form and Function of the Earliest Greek Theatres, in R. Frederiksen, E. R. Gebhard, A. Sokolicek (eds.), The Architecture of the Ancient Greek Theatre, Acts of an International Conference (Athens 2012), Aarhus, pp. 97-104.
Tosetti S. 2017, Commento testuale ai frammenti di Epicarmo, Tesi di Dottorato di ricerca in Studi Umanistici – Filologia classica, ciclo XXIX, a.a. 2016/2017 (Università degli Studi di Trento, cotutela Université SHS Lille 3 di Lille).
Viccei R. 2005, I teatri nella Sicilia ellenistica e romana, Tesi di Dottorato di ricerca in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche, ciclo XVIII, a.a. 2004/2005 (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Viccei R. 2009, Trasformazioni dei luoghi scenici nei teatri siciliani. Sulla possibilità di un contributo archeologico alla rappresentazione della tragedia greca in Sicilia, in A. Martina, A.T. Cozzoli (a cura di), La tragedia greca. Testimonianze archeologiche e iconografiche, Atti del Convegno (Roma 2004), Roma, pp. 319-333.
Viccei R. 2018, “Sempre caro mi sei” (Al 23). L’Alkestis euripidea tradotta da Camillo Sbarbaro, in M. Lanzillotta (a cura di), Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni “d’autore” da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, «Levia Gravia» XX, pp. 69-88.
Viccei R. 2019, Ricostruzioni digitali per la conoscenza e la valorizzazione dei teatri antichi: usi, significati, questioni aperte, in M. Limoncelli, F. Sacchi, R. Viccei, Indagini archeologiche e ricostruzioni digitali per lo studio degli spazi teatrali greci e romani. Visioni e prospettive, Milano, pp. 83-148.
Viccei R. 2020, Doppia scena per Elena: il teatro di Siracusa e il teatro di Verona, «Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena del XXI secolo» I 1, pp. 121-136. URL: https://www.visionideltragico.it/index.php/rivista/article/view/24.
Voza G. 2008, Siracusa - Teatro Greco: l’eccezionalità, Numero Unico XLIV Ciclo Spettacoli Classici, Siracusa, s.i.p.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Copyright (c) 2020 Array

