default_mobilelogo

Newsletter

Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui

Edipo Re di Sofocle. Esercizio di memoria per 4 voci femminili, come recita il programma di sala nato da un’idea di Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera, è andato in scena al Piccolo Teatro (Teatro Studio Melato) di Milano dal 4 al 7 maggio 2023.

Si tratta di un riallestimento dello spettacolo inaugurato a Roma al Palazzo delle Esposizioni nel 2019 in occasione della mostra Il corpo della vocehttps://www.palazzoesposizioni.it/mostra/il-corpo-della-voce-carmelo-bene-cathy-berberian-demetrio-stratos, che non ha poi girato a causa della pandemia e che ora ha vissuto un nuovo debutto [1]. In quest’occasione milanese lo spettacolo forma la seconda parte di un dittico all’insegna di ‘infanzia e voce’ composto anche da Edipo. Una fiaba di magia, spettacolo per bambini (e per adulti), in cui la regista reinterpreta il mito di Edipo come magica fiaba legata ai culti ancestrali della fertilità.

Lo spettacolo rilegge il dramma sofocleo in modo del tutto originale, attraverso un’indagine sul potere drammaturgico, evocativo e significante del suono della voce ed è frutto di un lavoro artistico di ricerca trentennale condotto dalla regista, sin dalla fondazione, insieme a Claudia e Romeo Castellucci e Paolo Guidi, della storica compagnia teatrale d’avanguardia Societas Raffaello Sanzio (oggi Societas)[2].

 

In scena viene portata effettivamente l’azione dell’Edipo Re di Sofocle in una riduzione teatrale che punta agli snodi drammatici essenziali e alle battute emblematiche della tragedia: la durata dello spettacolo è di 60 minuti. Il testo è affidato esclusivamente alle voci delle quattro attrici, tutte in scena dall’inizio alla fine: insieme a quella protagonista di Chiara Guidi, interprete di Edipo e ‘maestra del coro’, magistrale soprattutto nei momenti di assorto smarrimento dell’eroe, quelle altrettanto fondamentali e impressionanti nel virtuosistico affastellarsi dei registri vocali più svariati di Angela Burico, Anna Laura Penna e Chiara Savoia. La scelta di impiegare voci solo femminili è simbolica e rappresenta la paura ancestrale di Edipo per la ‘madre’.

L’intera pièce è così trasformata in un’ardita partitura sonora e musicale, dove azioni e gesti dei personaggi vengono resi unicamente attraverso l’espressività delle quattro voci recitanti e dei suoni originali di Scott Gibbons, che sostengono le attrici e costituiscono parte integrante e fondamentale dello spettacolo.

Edipo Re, di Chiara Guidi, 2023, @E.Castellucci

La scenografia, firmata da Vito Matera, è giocata sulla triangolazione di tre tribune nere, quella della pedana retrostante del palcoscenico e le due laterali, accessibili attraverso delle scale, sulle quali e ai piedi delle quali sono disposte le postazioni dei leggii da cui le ‘attrici/cantanti’, dagli abiti lunghi e a tinte scure, recitano la propria partitura ritmico-vocale-musicale. Spiccano a illuminare la scena, insieme alle luci di sala, una lampada centrale prismatica e soprattutto le singole lettere fosforescenti proiettate sullo sfondo: la prima simbolo di Tebe, ossia della ‘città’, parola chiave della prima parte del dramma che Edipo è chiamato a salvare dalla peste rintracciando l’assassino di Laio; le seconde, simili a quelle di una tavola optometrica, riproducono vocali e consonanti dei nomi dei personaggi e delle parole chiave del testo rinviando alle scansioni metrico-sillabiche e alle modulazioni vocali delle voci recitanti.

Edipo Re di Chiara Guidi, 2023, @E.Castellucci

Protagonisti dello spettacolo sono la voce umana e i suoni, che si intrecciano continuamente: un Edipo Re a tratti dodecafonico ed elettroacustico ma soprattutto polifonico e corale, che si sviluppa in una costante alternanza musicale tra parossistici agitati e adagi elegiaci, come al risuonare dei cori composti da Andrea Gabrieli per la celebre rappresentazione della tragedia con cui fu inaugurato il teatro Olimpico di Vicenza nel 1585[3].

Il prorompere della materia acustica può risultare in alcuni punti perfino respingente od irritante nei perpetui e talora dissonanti ‘rumori’ di fondo e nei momenti più compulsivi ed ossessivi della performance vocale. Ma proprio questa esecuzione ha il merito di costringere lo spettatore/ascoltatore a un’attenzione maggiore al ‘testo’, in particolare ai singoli vocaboli: in questo modo egli è condotto a penetrare il senso profondo di quanto viene pronunciato/intonato, attraverso una resa drammatica che riesce a veicolare il carattere elementare ed essenziale che era proprio della tragedia antica.

Secondo uno dei principi che guidano la ricerca della regista, la voce (come la musica) non è portatrice di un significato univoco, semplice e chiaro, ma manifesta le profondità ambivalenti del senso e la complessità magmatica delle emozioni. Si fa cioè veicolo, grazie al ‘risuonare’ delle parole pronunciate da colui che parla (l’attore) in colui che ascolta (lo spettatore), anche di ciò che non viene detto e che non appare e che non può essere spiegato.

I versi e i lemmi del densissimo e sempre ambiguamente duplice dettato sofocleo vengono così decostruiti nei loro elementi primari (sillabe, consonanti, vocali), continuamente ripetuti in modulazioni ritmiche e di accenti emozionali differenti, con il pregio anche di ricreare, per quanto in modo fortemente straniante, il ritmo dei compositi ed elaboratissimi metri in cui era composto il testo greco che costituivano un elemento fondamentale del dramma antico, in cui la musica era co-protagonista della parola, oltre che della danza.

Edipo Re di Chiara Guidi, @Nicolò Giailain

La partitura scenica vede il susseguirsi degli episodi di quella ‘macchina infernale’ (come fu definita da Jean Cocteau) che è l’Edipo Re, attraverso un travolgente ripercuotersi di suoni, che spaziano dai legati agli staccati, dai fortissimi ai prestissimi, dai crescendo drammatici e sforzati ai pianissimi e ai silenzi improvvisi. L’enfasi sonora sottolinea in particolare le parole più pregnanti e polisemiche del testo: per esempio, nel prologo, l’insistenza su «città», l’anafora ribattuta del «tu» e dell’«io» («tuuuu salva la città»), le assonanze tenute («maleee, insanabileee, peeerchè, eeesiliare»); il nervoso ripercuotersi di consonanti e colpi di glottide («U U U») nel proclama del bando di Edipo (il verso chiave «Voglio indagare ogni parola» pronunciato da Edipo/Chiara Guidi in mezzo a un turbinio caotico di consonanti prodotto dalle altre voci); il sillabato domandare dell’eroe («Co-me si chia-ma co-lu-i che ha uc-ci-so La-io») che si frantuma nel controcanto di un’altra voce (Co-me si chi*a *o*ui **e a u**i*o *aio?). I fenomeni acustici si intensificano nelle scene centrali dei confronti violenti tra Edipo, Creonte e Tiresia e in quello denso di tensione tra l’eroe e Giocasta, fino al culmine drammatico della peripezia, l’interrogatorio angosciante e terrifico di Edipo al pastore di Laio («Di chi era? Chi te l’ha dato? Chi era sua madre?»), accentuato dal polifonico intersecarsi delle altre voci («Chi? Chi? Chi?»), dove tutto si farà chiaro.