Articoli recenti
Tag popolari
Visioni e re/visioni
Drammaturgie
Studiosi
Parole
Tragico contemporaneo
Agorà
L'albero di Cocteau
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Dove vanno i ricordi. Love-lies-bleeding di Don DeLillo
- Sotera Fornaro
- L'albero di Cocteau
Al centro del palco, su una sedia, un fantoccio dagli occhi lampeggianti collegato a dispositivi medici. Si tratta di un robot? Se sì, come può un automa essere alimentato da una flebo? Come gli si può monitorare il battito cardiaco?
Trilogia dell'assedio: mito e rito, carcere e destino (Edipo Re, Sette a Tebe, Antigone)
- Angela Albanese
- Visioni e re/visioni
Lo scorso febbraio 2025, nell’anno del ventennale dalla sua fondazione, la compagnia modenese Teatro dei Venti ha presentato in prima assoluta al Teatro delle Passioni di Modena, in coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, il progetto drammaturgico in tre episodi Trilogia dell’Assedio, con la regia di Stefano Tè, e la drammaturgia dell’autore, attore e regista Vittorio Continelli, la poetessa Azzurra D’Agostino e lo stesso Tè.
Antigone e Ismene a Teheran. L’eredità di Antigone di Athena Farrokhzad / Antigone and Ismene in Tehran. The Legacy of Antigone by Athena Farrokhzad
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Versione inglese sotto /English version below
Antigone a Teheran ha il volto di Jina Mahsa Amini, la ragazza che nel settembre 2022 è stata arrestata dalla polizia morale iraniana per una presunta violazione della legge sull’hijab, e picchiata a morte: un caso che ha scatenato la più poderosa protesta contro il regime degli ayatollah dalla Rivoluzione islamica del 1979.
Libertà e resistenza. Danae e Daphne di Anselm Kiefer.
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Nella mostra di Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi, a Firenze (22 marzo-21 luglio), le opere esplicitamente dedicate alla mitologia classica sono tutte simbolo di opposizione e di resistenza, e tutte sono intitolate a figure femminili.
La resistenza negata di donne e femmenièlli (Napoli 1943)
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
«Tra gli antichi poeti, Sofocle è uno dei più grandi. Di lui ci restano soltanto alcune tragedie. In ciascuna di queste, il personaggio principale è un essere coraggioso e fiero che lotta da solo contro una situazione intollerabilmente dolorosa; si piega sotto il peso della solitudine, della miseria, dell’umiliazione, dell’ingiustizia; a tratti il suo coraggio viene meno; ma tiene duro e non si lascia mai degradare dalla sventura. Così queste tragedie, benché dolorose, non lasciano mai un’impressione di tristezza. Se ne ricava piuttosto un’impressione di serenità»[1].
Tragedia e destino
- Gabriele Scaramuzza
- Tragico contemporaneo
Per un radicato paradigma della tragedia e del tragico, che risale almeno agli inizi dell’ Ottocento tedesco, ed in particolare ai fratelli Schlegel, la tragedia in generale e quella greca in particolare hanno come tema l’ “ininterrotta necessaria lotta dell’essere umano con il destino”
La tragedia della Bielorussia e il teatro come arma di resistenza. Il film 'Courage' di Aliaksei Paluyan
- Gherardo Ugolini
- Tragico contemporaneo
In un recente volume dal titolo Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Luciano Violante scrive:
La resistenza di Antigone, migrante algerina in Canada.Note sul film Antigone di Sophie Deraspe (2019)
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Presentato alla festa del cinema di Roma nell’ottobre 2019 il film Antigone della regista canadese Sophie Deraspe uscirà prossimamente, pandemia permettendo, sugli schermi cinematografici.
Destini tragici nella Germania del Novecento
- Michele Feo
- Tragico contemporaneo
1944, 5 aprile. La guerra non volge ancora al termine, ma la sorte della Germania nazista è segnata. Il Führer non può concepire la sconfitta. Chiuso nel suo bunker di una Berlino già orrendamente massacrata, assistito da un suo protettore infernale, sfugge ad ogni attentato e manda all’impiccagione con processi di una notte i suoi attentatori; continua a impartire ordini assurdi in un parossismo di furore cieco.
Questa follia deve finire: Antigone e la resistenza
- Kay Sara
- Visioni del tragico /Covid 19
Il festival teatrale Wiener Festwochen si è aperto on-line il 16 maggio con un discorso tenuto dall’attrice e attivista amazzonica Kay Sara, che avrebbe dovuto aprirlo di persona al Burgtheater di Vienna e ha invece inviato un video dall’Amazzonia.