Tag popolari
Visioni e re/visioni
Drammaturgie
Studiosi
Parole
Tragico contemporaneo
Agorà
L'albero di Cocteau
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Antigone e Ismene a Teheran. L’eredità di Antigone di Athena Farrokhzad / Antigone and Ismene in Tehran. The Legacy of Antigone by Athena Farrokhzad
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Versione inglese sotto /English version below
Antigone a Teheran ha il volto di Jina Mahsa Amini, la ragazza che nel settembre 2022 è stata arrestata dalla polizia morale iraniana per una presunta violazione della legge sull’hijab, e picchiata a morte: un caso che ha scatenato la più poderosa protesta contro il regime degli ayatollah dalla Rivoluzione islamica del 1979.
«Ici sont les Dragons – Première époque» : Mnouchkine e la Rivoluzione russa del 1917
- Manlio Marinelli
- L'albero di Cocteau
Viviamo in tempi bui e la parola teatrale non può permettersi di esserne inconsapevole, possiamo dire parafrasando il Brecht della poesia A coloro che verranno.
Gli spettacoli 2024 di Visioni del Tragico
- Sotera Fornaro, Raffaella Viccei
- Visioni e re/visioni
Anche noi di Visioni del Tragico cediamo alla tentazione di stilare una piccola lista di spettacoli, nel nostro caso tutti nel segno della tragedia greca. La nostra non è una ‘classifica’, ma un elenco in ordine alfabetico e non gerarchico.
Amore e guerra nel Didone ed Enea di Henry Purcell in scena a Berna/Love and War in Dido and Aeneas by Henry Purcell on Stage in Bern
- Karin Schlapbach
- L'albero di Cocteau
Versione inglese sotto / English version below
All’inizio del Dido and Aeneas di Henry Purcell in scena al Stadttheater di Berna appare un uomo che porta un altro uomo sulle spalle. Si pensa subito ad Enea, dato che i riferimenti e le allusioni all’arte figurativa abbondano in questa messa in scena: ma quest’uomo non porta sulle spalle il padre, Anchise, come è nella tradizione iconografica. Questa controfigura di Enea porta invece sulle spalle un bambino.
Visioni del tragico/ Rivista
- Sotera Fornaro, Raffaella Viccei
- Biblioteca
A Tullio Pericoli
Le Terre di Tullio Pericoli sono fragili perché una catastrofe, un vento rosso, un gorgo improvviso, una corrente invisibile le ha spezzate.
Le emozioni di Antigone ed Eugenio Borgna
- Francesco Padovani
- Studiosi
Nel chiudere la sua riflessione sull’Antigone di Sofocle[1], Eugenio Borgna scriveva:
LETTERA AD ANTIGONE
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Cara Antigone,
il tuo nome in greco significa ‘nata contro’, contro chi o cosa non sappiamo, oppure ‘nata al posto di qualcun altro’. Nata al posto di un maschio, forse? O nata al posto di una donna diversa da te? Sono solo alcune delle domande che ci lasci.
Il destino della mela. 'Non mi serve niente' di Manlio Marinelli
- Sotera Fornaro
- Tragico contemporaneo
Non posso ricordare, perché ero appena nata, l’inaugurazione a Taranto del IV Centro Siderurgico nel 1965.
Il costume dell'attore (Medea, Siracusa 2004) di Fabio Sartor
- Sotera Fornaro
- Protagonisti
Con grande dolore e commozione apprendiamo la scomparsa dell'attore Fabio Sartor, che ci è stato vicino quando abbiamo cominciato a lavorare a questo progetto ed è stato con noi a Sassari a confrontarsi sul mito di Antigone e le sue messe in scena. Ripubblichiamo questa testimonianza che scrisse per noi cinque anni fa, proprio all'inizio. Grazie Fabio, sorridici ancora.
Lear alla corte di Tebe: su Re Lear di Bruni/Frongia
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Il primo confronto televisivo delle elezioni presidenziali americane 2024 tra Donald Trump e John Biden si è rivelato, com’è noto, disastroso per quest’ultimo.
Il Canto di Edipo di Alessandro Serra all’Olimpico di Vicenza
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Edipo torna al Teatro Olimpico di Vicenza a quattro secoli e mezzo di distanza dalla celebre rappresentazione di Edipo Tiranno del 1585, per la quale il sublime edificio neoclassico, progettato da Andrea Palladio e completato da Vincenzo Scamozzi, era stato concepito[1].
Parole come ricordi taglienti nel romanzo 'L'ora di greco' di Han Kang
- Sotera Fornaro
- Biblioteca
Come suggerisce il titolo italiano del romanzo L’ora di greco della scrittrice coreana Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024, tradotto da Adelphi dieci anni dopo la sua prima uscita nel 2011, il romanzo ruota attorno all’insegnamento del greco antico (più esplicito il titolo inglese: Greek Lessons).
Eschilo secondo Terzopoulos. L'Orestea al Teatro Olimpico di Vicenza
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Dopo essere stata presentata per la prima volta lo scorso luglio ad Atene nella cornice del Festival teatrale di Epidauro, e ai primi di agosto al Teatro antico di Kourion (Cipro), è arrivata in Italia l’Orestea di Theodoros Terzopoulos, in scena il 20 e 21 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza per l’apertura del 77° Ciclo di spettacoli Classici.
Le nozze di Antigone di Ascanio Celestini: le parole degli ultimi.
- Carlo Fanelli - Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Come vedono occhi innocenti l’accadere di immense catastrofi? Cosa accade nel corpo, nella mente, nella fantasia, nella memoria di chi è costretto a esperire un trauma, un lutto tremendo, a diventare vittima di una colpa commessa da altri?
La vita accanto: Fedra, Ippolito e la vergogna
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Il film La vita accanto di Marco Tullio Giordana (2024), ispirato dall’omonimo romanzo di Mariapia Veladiano, racconta della famiglia Macula, in latino ‘macchia’. Il cognome è parlante, perché la famiglia è macchiata da un oscuro segreto. La città in cui si svolge la vicenda è Vicenza, città di provincia suggestiva, ricca di storie e di segreti; una città che si affaccia su un fiume che scorre impetuoso e minaccioso.
Il sogno, la verità, la paura: Edipo re in scena a Pompei
- Daniela Milo
- Visioni e re/visioni
Lame di luce tagliano il buio, metaforiche lacerazioni di dubbio e paura. Un urlo dilaniante apre e chiude il dramma: è una donna a gridare, come un animale ferito.
La sorellanza inconscia di Antigone: Ich, Antigone a Mainz / The Unconscious Sisterhood of Antigone: Ich, Antigone in Mainz
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
(Vedi sotto per la versione inglese /See below for the English version)
Il titolo dello spettacolo Ich, Antigone (Io, Antigone) riflette l'intento di questa recente riscrittura della tragedia di Sofocle: esplorare ciò che resta non detto nel dramma greco.
Essere Cassandra
- Sotera Fornaro
- Tragico contemporaneo
Quando fu pubblicata in Italia la traduzione di Cassandra di Christa Wolf ero matricola di Lettere classiche all’ Università di Bari.
Il corpo di Aiace sotto la tenda sporca di sangue. Luca Micheletti al Teatro Greco di Siracusa
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Datata agli anni Quaranta del V secolo a.C., l’Aiace di Sofocle pone non pochi problemi relativi alle modalità di rappresentazione. Come si apre la tenda dell’eroe di Salamina nel prologo, per consentire a Odisseo di vedere quello che accade all’interno?
Libertà e resistenza. Danae e Daphne di Anselm Kiefer.
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Nella mostra di Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi, a Firenze (22 marzo-21 luglio), le opere esplicitamente dedicate alla mitologia classica sono tutte simbolo di opposizione e di resistenza, e tutte sono intitolate a figure femminili.
La vita indistruttibile di Dioniso in Baccanti di ArchivioZeta
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
In Macedonia, tra gli edifici della città antica di Pella, che fu capitale dell’impero di Filippo II e del figlio Alessandro Magno, c’è una casa conosciuta con il nome di ‘casa di Dioniso’, il cui pavimento era adorno di lussuosi mosaici che ora si possono ammirare nel Museo archeologico del sito.