Tag popolari
Visioni e re/visioni
Drammaturgie
Studiosi
Parole
Tragico contemporaneo
Agorà
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
L’archivio tragico: la ‘Città dei miti’ del Teatro dei Borgia
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Anche prima della pandemia, alcune compagnie e laboratori teatrali hanno cominciato a filmare i lavori preparatori a performances e/o progetti artistici.
La tenebra è rossa. Variazione sull’ 'Orestea' in forma di radiodramma.
- Enrica Gnemmi
- Drammaturgie
Della celeberrima Orestiade allestita nel 1960 (19 maggio-5 giugno) per le Rappresentazioni classiche nel Teatro greco di Siracusa, con la traduzione di Pier Paolo Pasolini
In viaggio con Odisseo sulla rotta del Teatro patologico
- Sotera Fornaro
- Tragico contemporaneo
Teatro patologico è il nome del teatro fondato e diretto a Roma da Dario D’Ambrosi, al centro del film documentario trasmesso la sera del Venerdì santo 2021 su Rai 3, regia di Domenico Iannacone ( autore tra l’altro di I dieci comandamenti).
'Ismene, sorella di...' ovvero liberiamoci dalla nostra prigione
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
I personaggi del mito hanno il destino racchiuso nel nome.
«Beato te che sei cane e genitori non hai»: 'I figli di Medea' di Per Lysander e Suzanne Osten
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Beato te che sei cane e genitori non hai,
Perché il teatro? Why Theatre? / L'arte è un diritto umano
- Ivo van Hove
- Biblioteca
Nel marzo 2020 i teatri del mondo sono stati chiusi. A un anno di distanza, siamo ancora nella morsa della pandemia e suoi ostaggi.
Una teoria della tragedia greca
- Mario Telò
- Biblioteca
Archive Feelings. A Theory of Greek Tragedy è il titolo del pluristratificato, profondo e innovativo libro di Mario Telò, edito nella Serie Classical memories/modern identities, The Ohio State University Press, Columbus 2020 (si può acquistare qui).
La poesia come «dono della musica»: interrelazioni tra musica greca, traduzione e rappresentazione del dramma antico in Ettore Romagnoli
- Sara Troiani
- Studiosi
Nella poliedrica attività del grecista Ettore Romagnoli (1871-1938)[1] la musica greca occupò un ruolo non secondario sia come materia di studio sia come modello per la composizione di brani originali.
La grande eclissi
- Franco Moretti
- Biblioteca
Del Vecchio editore ha ripubblicato nella collana ‘L’anima e le forme' , collana di Teoria della letteratura e Letterature comparate' , i nove saggi di Franco Moretti raccolti col titolo ‘Segni e stili del moderno’,
La tragedia della Bielorussia e il teatro come arma di resistenza. Il film 'Courage' di Aliaksei Paluyan
- Gherardo Ugolini
- Tragico contemporaneo
In un recente volume dal titolo Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Luciano Violante scrive:
Tradurre il teatro. L'interculturalità in scena. Il teatro tedesco in Italia e il teatro italiano in Germania, per un dialogo tra culture.
- Elena Polledri - Olaf Müller
- Biblioteca
Apriamo con questo post la rubrica ‘Biblioteca’ del nostro blog, in cui segnaleremo libri coerenti con i nostri percorsi di riflessione e ricerca, sotto forma di estratto, anche in traduzione, o di recensione.
Carmine Maringola, scenografo/attore
- Vittorio Fiore
- Visioni e re/visioni
La scenografia è richiesta già in una fase preliminare creativa, ha il compito di restituire il suo apporto drammaturgico partecipando attivamente anche alla partitura dei movimenti […]; nei nostri lavori non arriva alla prova generale, quando ormai è tardi per lavorare ad una sua integrazione […] (Carmine Maringola)
Antigone ai tempi del terrorismo (a Molenbeek)
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Chi si ricorda di Molenbeek? Il nome non campeggia certo più sulle prime pagine, come quando nel 2016 valeva come sinonimo di casa del diavolo:
La resistenza di Antigone, migrante algerina in Canada.Note sul film Antigone di Sophie Deraspe (2019)
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Presentato alla festa del cinema di Roma nell’ottobre 2019 il film Antigone della regista canadese Sophie Deraspe uscirà prossimamente, pandemia permettendo, sugli schermi cinematografici.
L’arte, il teatro e l’assassinio di Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci: su ‘Tribunale Congo’ di Milo Rau
- Sotera Fornaro
- Tragico contemporaneo
In questo anno di forzate chiusure per la pandemia è emersa a tratti l’opinione, purtroppo espressa da chi è al governo come da alcuni curatori e artisti, che l’arte sia una pausa, un diversivo, una distrazione dall’esperienza quotidiana.
Edipo Re, la tragedia dell'antropocene: un esperimento di teatro digitale alla Volksbühne di Berlino
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
L’ Edipo Re di Sofocle ha assunto, in questo anno di pandemia, sensi metaforici e simbolici ancora nuovi.
Il volto di Antigone nella stanza blu di Angela Winkler
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
C’è qualcosa di teneramente infantile nello sguardo, nei gesti, nella maniera di camminare e recitare di Angela Winkler, l’attrice tedesca nata a Templin nel 1944, divenuta famosa soprattutto come attrice cinematografica negli anni Ottanta
Antigone.Una riscrittura
- Daniele Sannipoli
- Drammaturgie
Pubblichiamo qui uno stralcio da Antigone.Una riscrittura di Daniele Sannipoli, apparso per Daimon edizioni nel dicembre 2020.
VIOLENZA
- Patrick Primavesi
- Parole
[Traduciamo in italiano, adattandola, la parte iniziale di un saggio di Patrick Primavesi, professore di Scienza del teatro presso l’Università di Leipzig, un contributo di estremo interesse per il nostro blog.
Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage
- Sotera Fornaro
- Agorà
Tra le tante conseguenze della pandemia, una in particolare colpisce indelebilmente il teatro: la crisi dell’incontro tra persone, della loro interazione, della loro vicinanza.
TikTok Antigone
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
La cronaca di questi giorni registra purtroppo fatti luttuosi o preoccupanti che derivano dall’uso dei social, e in particolare dal più amato dai teenagers, Tik Tok.