default_mobilelogo

Newsletter

Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui

Immaginate di ritrovare il Tasso nel pieno del suo delirio, come accadde quando fu recluso nell'Ospedale di Sant'Anna a Ferrara, devastato dagli accadimenti appena trascorsi.
Ma quello che vediamo non  è un ospedale, è il teatro, è il palcoscenico, è un attore che lotta con i versi, col pubblico, con se stesso, invasato dalle figure che hanno determinato il suo impazzimento.
 
I versi di Goethe fluiscono ripensati come una allucinata visione parossisticamente interiorizzata e che al tempo stesso  esplode,  musicale e straziante, in un viaggio d’arte estremo e spettacolare, in cui l’attore/poeta stesso, solo in scena, fa risuonare tutte le voci - e lo stridore che queste voci hanno creato nell'animo del poeta e che ne hanno infine sovrastato il verso: quelle del paterno Alfonso Duca di Ferrara, del freddo, controllato e strategico Antonio Segretario di Stato, della seduttiva Contessa Lenora Sanvitale e quella beatamente incantata della Principessa Lenora d'Este, oggetto dell'amore squilibrato del poeta. 
 
Ci si cala nel linguaggio affascinante del dramma di Goethe, ne percepiamo tutte le proprietà e qualità, il comico e il tragico, la potenza puramente fonetica e quella carnale di ciascuna parola.
 
Un unico attore, Daniele Fedeli, perennemente in  mutazione, sempre al limite del baratro, che si fa carico di dare vita fino in fondo a questa discesa dall’eliseo agli  inferi del verso finché: 
 
"Tutto è svanito ma una cosa resta:
La natura ci ha donato le lacrime 
Ci ha donato il grido, quando il dolore diventa insopportabile. 
 
Ma sopra ogni cosa a me ha lasciato, nel tormento,
Parole melodiose con cui lamentare
Il profondo gorgo dell'angoscia:
 
e se nel dolore l'uomo ammutolisce
A me un dio ha concesso di dire quanto soffro."
 
 
 
 
 

Torquato  Tasso una discesa nel verso

dal dramma di Johann Wolfgang Goethe

ideazione e regia Giuseppe Isgrò

drammaturgia Francesca Marianna Consonni, Giuseppe Isgrò

con Daniele Fedeli

sound Shari DeLorian, visuals Luca Intermite, voce off Giovanni Franzoni

in video Francesca Frigoli, Maria Bacci Pasello, cura del progetto Francesca Marianna Consonni

immagine Francesca Frigoli, assistenza scene e costumi Danilo Vuolo

produzione Teatro dell’Elfo

in collaborazione con EstroTeatro (Trento), con il sostegno di Terzo Paesaggio, Odemà, Teatro Chisciotte (Montecelio)