default_mobilelogo

Newsletter

Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui

All’inizio era il coro. Era nell’orchestra del teatro greco, in cui danza, musica e parola davano voce e corpo alla città, simbolicamente rappresentata dai coreuti e realmente presente sulle gradinate del teatro, dove sedevano i cittadini.

All’inizio de La serata a Colono, magistralmente diretta da Mario Martone, è il coro, ma nessuna orchestra lo racchiude. Un’arcana forza centrifuga lo disperde, moltiplicandolo in frammenti caleidoscopici di un delirio che man mano sembra comporsi nel corpo semi-immobile di Edipo. Da qui il coro vaga e qui torna, come quando intona la stralunata canzone, ironicamente disperata e vibrante, uno dei pezzi più belli composti da Nicola Piovani per lo spettacolo.

Il «coro dei ricoverati» fa la sua apparizione entrando in sordina dai lati del teatro, si insinua tra gli spettatori, li disorienta, li accerchia; trascina il pubblico verso Edipo – perché solo il coro riesce a comunicare davvero con la sua colpa – e verso l’epilogo del viaggio.

La serata a Colono, regia di M. Martone, 2013


«L’ultima sua stazione predestinata, dove trova una fine e una sepoltura, è Colono, luogo consacrato alle Furie figlie della Notte», così scriveva Elsa Morante nell’Antefatto de La serata a Colono, dall’emblematico sottotitolo Parodia. La serata è l’unico testo teatrale della scrittrice. Pubblicato nel 1968, è una sublime contaminazione – così si desume dalle Note tra l’Edipo a Colono, la Bibbia, antichi canti atzechi, l’Inno dei Morti ebraico, i Veda, l’Hölderlin dell’Edipo re, della Morte di Empedocle, della poesia Abbitte, un «vecchio blues di forzati» e altro, detto e non, tra cui Simone Weil e il finale dell’Edipo re di Pasolini.

Martone, seguendo il testo, colloca la Parodia «in un corridoio attiguo al reparto Neuro-deliri» di un ospedale degli anni 60 dove domina un cromatismo bigio e livido, interrotto dal bianco del lenzuolo-sudario che avvolge Edipo e del maestoso cappello a due ali della suora. L’odissea dell’anziano Edipo (Carlo Cecchi) è giunta al termine; cinghie di contenzione tengono il corpo ormai inchiodato ad una barella e garze insanguinate coprono gli occhi. Questo «piccolo proprietario benestante … vedovo con 4 figli», in preda a una dominante mitomania parodistica di Edipo e a deflagranti allucinazioni è tenuto a bada da tre guardiani menefreghisti (Victor Capello, Vincenzo Ferrara, Totò Onnis), da un algido dottore (Rino Marino), da un’ingannevole suora (Angelica Ippolito). Di lui ha sincera cura solo la figlia quattordicenne, Antigone (Antonia Truppo), che ha sul volto «i segni dolci e scostanti delle creature di mente un poco tardiva». Padre e figlia sono l’uno l’antitesi dell’altra, sono l’ipostasi di un universo schizofrenico che il parlare aulico, denso di parossistiche citazioni letterarie di Edipo e quello popolaresco, dialettale, sgrammaticato di Antigone restituiscono bene.

La serata a Colono, regia di M. Martone, 2013

 

Carlo Cecchi dà una strabiliante voce monocorde al plurilinguismo di Edipo, che trascina dentro di sé tempi e culture distanti. Si fa straordinario Edipo, cioè turbamento, autodistruzione, tragedia della coscienza che si sdoppia: «siamo due in uno, io – LUI», riferendosi al Sole da cui giungono al figlio di Laio la schiavitù della colpa e i mali che lo hanno reso pazzo; sa essere convincente portatore di una memoria culturale che un tempo aveva tenuto in vita il piedegonfio ma che, oramai ingestibile, può solo condurre alla caduta. Perfetto è inoltre il modo con cui Cecchi ha saputo comprendere a pieno e quindi ha saputo far sentire nella sua dimensione piena e reale la sola cosa che Edipo sa certa e vera, il dolore, che viene avvertito dal pubblico anche nella dimensione fisica, frutto della fatica dell’attore che è quasi bloccato da cinghie per un’ora e mezza.

Altrettanto indimenticabile è l’interpretazione di Antonia Truppo-Antigone, per l’incantata liricità, la salvifica smemoratezza, la forza vitale e selvatica che, teneramente, cerca di seguire e consolare le scomposte fughe mentali del padre. Toccante è il gesto reiterato della mano che accarezza con grazia la testa inquieta di Edipo e tenta di farla riposare sul cuscino durante il colloquio con i tre guardiani che, nella dissociazione paranoica dell’uomo, diventano il Cerbero tricefalo dell’Ade. Bello lo sguardo puro che si spalanca oltremisura, perché gli occhi di Antigone devono vedere anche per quelli di Edipo quando chiede «Che c’è laggiù?» e Antigone risponde con  una poetica menzogna «Quella è una bella funtana di statue con la illuminazione elettrica anniscosta che fa l’acqua di tanti belli colori!».La serata a Colono, regia di M. Martone, 2013

Su tutti – attori, musicisti, pubblico – si innalza ad un tratto, in un trionfo sfacciato di luminosità, la sfera del dio Sole, sapere visionario contro cui inveisce Edipo e attorno al quale si muovono con le loro nevrosi, fino a tentare improbabili scalate, i sette del coro. La potente luce che il disco sprigiona diventa anche un mezzo efficace per far intuire allo spettatore, che prova un indiscutibile fastidio agli occhi, il dolore fisico dell’accecamento di Edipo.
Il sole si spegne. Le maniacali allucinazioni del vecchio re di Tebe continuano ad aggrovigliarsi in un crescendo che si placa con l’arrivo della suora/Giocasta/Ismene. Angelica Ippolito rende molto bene questo ambiguo personaggio ipocrita, sdolcinato, viscido, ingannatore, soprattutto quando offre a Edipo assetato e morente una letale bevanda che dà assenza di memoria.

La serata a Colono, regia di M. Martone, 2013

Sciolto dalle cinghie, le braccia inutilmente libere, Edipo ha allucinazioni uditive che gli indicano le sette porte – numero delle porte di Tebe e dei folli sapienti del coro –, disposte lungo la scala che conduce alla morte. Le sette porte della percezione, con i loro colori e sinestesie, si aprono una ad una e danno adito a parole antiche, quelle scritte da Hölderlin per l’amata Diotima: «[d]i questo cupo dolore nascosto nella vita tu da me troppo hai saputo». Differente è il senso, ma anche ne La serata si celebra una separazione che è il coro a sancire, ultima voce come negli epiloghi della tragedia greca. Ma questa è un’analogia parziale con il teatro antico o addirittura apparente perché il coro finale de La serata è diverso dal coro «dei ricoverati»: è il coro «della voce di Edipo», della sua amplificazione sonora preconizzata dalle casse acustiche, presenti sul palco fin dall’inizio dello spettacolo.

La serata a Colono, regia di M. Martone, 2013


L’Edipo della Morante, al pari dell’Edipo di Sofocle, sparisce, ma l’Edipo moderno sceglie un luogo inimmaginabile per l’eroe sofocleo, la porta del Vuoto, oltre la quale intelletto e memoria si dissolvono per sempre.
All’oscura, enigmatica fine di Edipo risponde la parola limpida e certa urlata da Antigone «Pa’! Paaa’! Paaaa’!», parola viva – come Antigone – sulla lapide di Edipo a Colono.Non sapremo mai quali voci e gesti avrebbe avuto La serata di Vittorio Gassman o quella di Carmelo Bene e Eduardo De Filippo, rimasti solo desiderata.
Di certo il legame elettivo tra Morante e Cecchi ha prodotto, a 45 anni dalla pubblicazione del testo, un allestimento indimenticabile, tale anche grazie alla partecipazione di alcuni protagonisti del Granteatro, ad altri attori di talento, alla musica di Piovani che si inserisce nello spettacolo come necessaria perché in grado di far sentire un altro linguaggio del dolore, della poesia, della folle memoria in magnetico e sapiente dialogo con le altre modalità espressive in scena.

La serata a Colono, regia di M. Martone, 2013

Infine, Martone. «È il testo più misterioso e inafferrabile mai avuto tra le mani», ha dichiarato a proposito de La serata «indefinibile già nella forma, trattandosi allo stesso tempo di un monologo, un poema, una commedia, una tragedia, un melodramma, una drammaturgia da grande avanguardia del 900, un testo dalla struttura poetica precisa ed implacabile alla quale ci si deve affidare ad occhi chiusi». Per questa complessità la regia ha saputo trovare intelligenti ed emozionanti chiavi di lettura e di resa scenica, facendo tesoro anche della pregressa ricerca teatrale sull’Edipo sofocleo (Edipo re del 2000; Edipo a Colono del 2004). Al termine de La Serata si esce dal teatro come dalla porta del Vuoto. Nelle orecchie, la Babele di linguaggi; negli occhi, il sangue di Edipo, la pura vitalità di Antigone, la Luce che rende ciechi per vedere altro e, finalmente, per dimenticare.

Elsa Morante con i gatti

 

 

 

Nota:

Elsa Morante nacque il 18 agosto a Roma.  In una bozza autografa del 1959-1960, scrive:

 «Il primo favore che devo chiedere ai miei biografi (e nella presente occasione, dunque, a me stessa) è di non citare la mia data di nascita. Non perché io preferisca, per me, un’età, invece di un’altra; ma perché, invece, a me piacerebbe di essere senza età».

Noi però oggi, 18 agosto, vogliamo rendere omaggio alla scrittrice, poetessa, traduttrice, saggista ricordando La serata a Colono, regia di Mario Martone, interpretata da Carlo Cecchi e Antonia Truppo insieme ad altri ottimi attori nel 2013.

Di questo spettacolo, visto allora al Teatro Grassi di Milano e al Teatro delle Muse di Ancona, ripubblichiamo, con alcune modifiche, la recensione apparsa qui.

La citazione delle parole di Elsa Morante è tratta da Cesare Garboli, Carlo Cecchi (a cura di), Cronologia, in Elsa Morante, Opere, Mondadori (I Meridiani), Milano 1988, I, p. XX.

Le citazioni da La serata a Colono sono tratte da Elsa Morante, La serata a Colono, Einaudi (Collezione di teatro 433), Torino 2013. 

Le foto dello spettacolo sono di Mario Spada ( da  https://www.teatrodellapergola.com/evento/la-serata-a-colono/