Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
- Dettagli
- Raffaella Viccei
- Visioni e re/visioni
La scala-«monolite» e la città-orchestra di Radu Boruzescu.
Leggi tutto: Vedere o non vedere. Scena e spazio nell’Edipo re di Robert Carsen
- Dettagli
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
Ripetuti applausi hanno salutato l’ultima replica di Kassandra di Sergio Blanco, nell’ambito della rassegna ‘Nuove Storie’ a cura di Francesco Frongia all’ Elfo Puccini di Milano.
Leggi tutto: Aeschylus and Euripides are stupid. La parola letale della Kassandra di Sergio Blanco
- Dettagli
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Edipo, il re di Tebe invocato dai cittadini quale unico possibile salvatore della città devastata dall’epidemia, appare in scena sulla cima di una grande scalinata bianca – alta 8 metri, larga 27, per un totale di 31 ripidi gradini – che arriva fino all’ultimo livello della cavea, di cui rappresenta di fatto un’immagine speculare.
- Dettagli
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Con la messinscena di Agamennone il regista torinese Davide Livermore conclude quest’anno il suo allestimento dell’Orestea di Eschilo al Teatro Greco di Siracusa, aggiungendo l’ultimo tassello mancante della trilogia (in realtà il primo segmento nella sequenza drammaturgica).