Tag popolari
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Tragico contemporaneo
- Tilla Durieux
- Tragico contemporaneo
Si traducono, fornendole di link esplicativi, alcune pagine dall’autobiografia di Tilla Durieux (1880-1971), una delle attrici di origini ebraiche più note e importanti del teatro europeo del Novecento, le cui vicende biografiche sono legate agli eventi più significativi del secolo scorso e della storia del teatro e del cinema.
Leggi tutto: Giornata delle memoria 2/ Quando tutto ebbe inizio: marzo 1933 nei teatri di Berlino
- Sotera Fornaro
- Tragico contemporaneo
Il testo che segue è stato scritto in memoria di Zaira Coen Righi (1879-1944), deportata ad Auschwitz, insegnante di scienze al Liceo Azuni di Sassari, per la quale oggi si pone una ‘pietra d’inciampo’ in Piazza d’Italia nella città sarda.
- Andrea Bisicchia
- Tragico contemporaneo
Leonardo Sciascia (1921-1989), ebbe col teatro un rapporto ondivago, forse perché amava di più il cinema o perché gli mancavano, allora, le conoscenze giuste per intraprendere una attività che necessitava delle istituzioni teatrali per accedere a una continuità.
- Sotera Fornaro
- Tragico contemporaneo
Leonardo Sciascia nell’Affaire Moro (1978) avanzò il dubbio che la vicenda del rapimento e dell’esecuzione di Aldo Moro corrispondesse a un copione già scritto e che non ci fosse stato alcun vero dilemma politico nel rifiutare la trattativa con le Brigate Rosse, ma un disegno, per il quale al governo italiano del tempo convenne sin da subito l’assenza e non la presenza di Moro.
Leggi tutto: Leonardo Sciascia, il caso Moro, il volto laido del potere (con Antigone e Creonte)