Tag popolari
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Tragico contemporaneo
- Laura Beretta
- Tragico contemporaneo
La Compagnia Instabili Vaganti porta la Divina Commedia sul palcoscenico virtuale con la web serie “VideoDante” (Italia - India, 2021), un progetto in sette episodi che coniuga letteratura e arti performative e che si colloca all’interno di “Beyond Borders”,
Leggi tutto: In una selva oscura: la Divina Commedia degli 'Instabili vaganti'
- Rita Svandrlik
- Tragico contemporaneo
Ancor prima della fine della seconda guerra mondiale, almeno dal 1942, si venne a sapere dell’esistenza dei campi di sterminio e si diffuse la consapevolezza che coloro che non erano riusciti a fuggire dalla Germania tedesca erano stati uccisi o trucidati: quelle tragiche circostanze dettero occasione a molti artisti e scrittori di ricorrere al tema del ‘viaggio nell’aldilà’.
Leggi tutto: Un sogno attraverso il tempo: l'Antigone di Grete Weil, la Shoah, il terrorismo
- Michele Feo
- Tragico contemporaneo
1944, 5 aprile. La guerra non volge ancora al termine, ma la sorte della Germania nazista è segnata. Il Führer non può concepire la sconfitta. Chiuso nel suo bunker di una Berlino già orrendamente massacrata, assistito da un suo protettore infernale, sfugge ad ogni attentato e manda all’impiccagione con processi di una notte i suoi attentatori; continua a impartire ordini assurdi in un parossismo di furore cieco.
- Raffaella Viccei, Valentina Colorni, Riccardo Mini
- Tragico contemporaneo
Da mesi i nostri teatri sono chiusi: anche la Giornata della memoria che si celebra oggi, 27 gennaio 2021, è stata così privata di una voce essenziale e vitale.