Tag popolari
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Visioni e re/visioni
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Ci sono classici grandiosi che non tramontano mai, come l’Edipo re di Sofocle, continuamente oggetto di messinscene e adattamenti. E ci sono classici un po’ meno autorevoli, ma che reggono benissimo all’usura del tempo.
- Sotera Fornaro
- Visioni e re/visioni
- Michele Napolitano
- Visioni e re/visioni
Il 24 e il 25 settembre 2022 la Compagnia ‘La Chambre Magique’ ha portato in scena l’Ippolito di Euripide presso il Chiostro ‘Cesare Croci’ del Conservatorio di Musica ‘Licinio Refice’ di Frosinone. Di Annalisa Di Piero i costumi, di Sergio Tirletti le acconciature e il trucco di scena, di Michele Suozzo la regia, mia la traduzione.
Leggi tutto: Ippolito al Conservatorio di Frosinone (con un assaggio dalla traduzione)
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Il Prometeo, tragedia attribuita a Eschilo, doveva andare in scena, per la regia di Gabriele Vacis, in prima nazionale per tre serate (29, 30 settembre e 1° ottobre) nell’ambito del 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, diretto da Giancarlo Marinelli, quest’anno intitolato “Domani nella battaglia pensa a me”.
Leggi tutto: Il Prometeo di Vacis al Teatro Olimpico di Vicenza