Tag popolari
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Visioni e re/visioni
- Ulrich Rasche
- Visioni e re/visioni
In cosa consiste il tragico nell’esistenza umana se non nell’andare contro tempo o nell’opporre inutilmente resistenza alla corrente del tempo, nell’illusione di progredire mentre invece si resta sempre sullo stesso posto, come camminando su un tapis roulant?
Leggi tutto: Agamennone: il coro come eco delle nostre emozioni.
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Che c’entra Antigone con la tragedia dei migranti che raggiungono le coste italiane fuggendo da guerre, devastazioni e miseria? L’eroina del teatro greco può essere un paradigma per comprendere questo fenomeno che quasi ogni giorno ci viene messo davanti agli occhi da stampa e giornali facendoci sentire impotenti?
- Giacomo Scavello
- Visioni e re/visioni
Dal 14 al 22 ottobre al teatro Puntozero di Milano è andata in scena l' Antigone di Sofocle, per la regia di Giuseppe Scutellà.
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
S’intitola Antigone, cerimonia con canzoni la quarta parte della serie “la città dei miti”, concepita e realizzata dal regista pugliese Giampiero Borgia e da Elena Cotugno, che si aggiunge ai precedenti spettacoli Medea per strada, Eracle l’invisibile, e Filottete dimenticato. Ne hanno già parlato su questo blog Cristina Pace qui e Sotera Fornaro qui.
Leggi tutto: Antigone, cerimonia con canzoni La tragedia di Sofocle secondo il Teatro dei Borgia