Tag popolari
Newsletter
Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui
Visioni e re/visioni
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
A distanza di due anni dall’ultima rappresentazione (la Lisistrata per la regia di Tullio Solenghi, luglio 2019), il Teatro greco di Siracusa riapre i battenti per la 56esima stagione. Ci sono molte limitazioni – capienza della cavea ridotta al 50%, obbligo di mascherina, distanziamento sugli spalti più teorico che reale – ma l’importante è ricominciare.
- Sotera Fornaro - Bryan Doerries
- Visioni e re/visioni
Il primo settembre 2020, quando già si temeva che ci sarebbe stata una nuova e ancora più terribile ondata epidemica da Covid 19,
Leggi tutto: La tragedia dei cambiamenti climatici ('The Oedipus Project' di Theater of War)
- Gherardo Ugolini
- Visioni e re/visioni
Da Sofocle alla realtà virtuale, dal Teatro di Dioniso alla tecnologia digitale, da Tebe a Verona. Gli esperimenti del cosiddetto “teatro virtuale” sono sempre più numerosi, e non mancano gli studi specifici dedicati a questa modalità di spettacolo. Ma finora poco o nulla si era fatto, almeno per quanto a nostra conoscenza, in relazione alla tragedia greca.
- Raffaella Viccei
- Visioni e re/visioni
«Se le tragedie dell’antichità rappresentano un mistero, ciò vale in grandissima parte per I Persiani, questa monodia sinuosa come un canto orientale in cui i versi di un poeta dell’esercito vittorioso cantano la diversità, il dolore e la dignità dei vinti» (Mario Martone).
Leggi tutto: 'I Persiani' di Franco Battiato e i cantori di Hafez