default_mobilelogo

Newsletter

Vuoi ricevere una notifica quando sono disponibili nuovi contenuti sul nostro blog? clicca qui

Aiace, Siracusa 2024, regia Luca Micheletti

Datata agli anni Quaranta del V secolo a.C., l’Aiace di Sofocle pone non pochi problemi relativi alle modalità di rappresentazione. Come si apre la tenda dell’eroe di Salamina nel prologo, per consentire a Odisseo di vedere quello che accade all’interno?

Valentina Corrao, Alessandro Ballarin, Fedra, Siracusa 2024

Torna l’Ippolito portatore di corona di Euripide al Teatro Greco di Siracusa, sia pure col titolo di Fedra: una scelta non nuova da parte dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (lo stesso era accaduto per la messinscena del 2010) e che trova una sua più che legittima giustificazione nel fatto che già le fonti antiche usavano per il drama euripideo anche il titolo Fedra, così come s’intitolava Fedra una perduta tragedia di Sofocle e quella successiva di Seneca.

Ansel Kiefer, Angeli caduti, Palazzo Strozzi 2024

Nella mostra di Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi, a Firenze (22 marzo-21 luglio), le opere esplicitamente dedicate alla mitologia classica sono tutte simbolo di opposizione e di resistenza, e tutte sono intitolate a figure femminili.